Milos Grecia: Guida Completa all’Isola
Nel cuore dell’arcipelago delle Cicladi, emerge un’isola che sfida ogni aspettativa: Milos. Questa perla vulcanica dell’Egeo greco conquista i viaggiatori con i suoi paesaggi lunari, le spiagge dalle acque cristalline e i colori straordinari che dipingono ogni angolo dell’isola. Dalle celebri Kleftiko con le sue formazioni rocciose bianche alle terme naturali di Paleochori, Milos offre un’esperienza autentica lontana dalle folle turistiche. Qui, la natura selvaggia si fonde con la tradizione greca, creando un rifugio perfetto per chi cerca bellezza incontaminata e tranquillità assoluta.
Milos Come arrivare
Via aerea e marittima dall’Italia :
Raggiungere Milos dall’Italia richiede una combinazione di volo e traghetto, rendendo il viaggio parte dell’avventura. L’opzione più comoda è volare da Milano, Roma o altre città italiane verso Atene con compagnie come Aegean Airlines, Alitalia o Ryanair.
Dall’aeroporto di Atene, potete prendere un taxi o la metropolitana fino al porto del Pireo, da dove partono i traghetti per Milos. I traghetti operano tutto l’anno con SeaJets e Blue Star Ferries, con una durata di viaggio tra le 3 e le 7 ore a seconda del tipo di imbarcazione. Durante l’estate, i collegamenti sono più frequenti con partenze quotidiane, mentre in bassa stagione la frequenza si riduce a 3-4 volte a settimana
Attraverso le isole greche e collegamenti interni
Un’alternativa affascinante è esplorare Milos come parte di un island hopping nelle Cicladi. Potete raggiungere l’isola da Santorini (2-3 ore di traghetto), Mykonos (4-5 ore), Paros (2 ore) o Sifnos (1 ora), creando un itinerario che vi permette di scoprire diverse perle dell’Egeo. Considerare che le condizioni meteorologiche possono occasionalmente causare ritardi o cancellazioni nei collegamenti marittimi.
Voli per Milos da Atene
Per chi preferisce volare, durante l’estate Sky Express e Aegean (Olympic) operano collegamenti diretti tra Atene e l’aeroporto di Milos, con voli di circa 45 minuti. Tuttavia, i posti sono limitati e i prezzi piuttosto alti, quindi è importante prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, sia per i voli interni che per i traghetti.
Purtroppo non esistono collegamenti aerei diretti tra le isole: è sempre necessario passare da Atene. Tra le due compagnie aeree, personalmente preferisco Olympic, perché con la tariffa Comfort (che costa un po’ di più) è possibile imbarcare un bagaglio in stiva fino a 23 kg. Se invece non hai particolari esigenze di peso, potrebbe convenirti Sky Express: la prima tariffa che include il bagaglio in stiva parte da 15 kg.
Milos Cosa Vedere – 6 Cose Imperdibili
1 -Kleftiko – Le cattedrali di marmo dell’Egeo
Kleftiko rappresenta l’icona assoluta di Milos: un complesso di formazioni rocciose bianche, scolpite dal vento e dal mare, che sembrano cattedrali naturali emergere dalle acque turchesi grazie al bianco della roccia calcarea. Queste scogliere, accessibili solo via mare, offrono grotte marine e archi naturali di rara bellezza.
Il modo migliore per esplorare Kleftiko è partecipare a un’escursione in barca dal porto di Adamas, che spesso include anche la visita ad altre spiagge inaccessibili via terra. Il prezzo si aggira intorno ai 100 € a persona per un tour di un’intera giornata, ma cercando un po’ puoi trovare opzioni tra i 50 e i 70 € prenotando online. Tuttavia, è difficile prevedere il meteo con largo anticipo, e il tuo tour potrebbe essere cancellato.
2 -Sarakiniko – Il paesaggio lunare di Milos
Considerata una delle spiagge più fotografate della Grecia, Sarakiniko stupisce con le sue rocce vulcaniche bianche che contrastano drammaticamente con l’azzurro intenso dell’Egeo. Questo paesaggio quasi surreale, modellato dall’erosione, ricorda la superficie lunare e offre punti panoramici mozzafiato. La piccola spiaggia sottostante è perfetta per il nuoto ma non per sederti (suolo troppo duro), mentre le formazioni rocciose sovrastanti sono ideali per esplorazioni e fotografie memorabili.
C’è una spiaggia, ma è piccola e non di sabbia; non troverai ombra e sarà difficile piantare un ombrellone. Il posto è più adatto per tuffarsi in acqua dalle formazioni rocciose, non per trascorrere una giornata di mare. Ci sono altri posti migliori per questo.



3 – Mandrakia – Il borgo marinaro più pittoresco
Mandrakia è un piccolo villaggio di pescatori che sembra uscito da una cartolina, con le sue case colorate scavate direttamente nella roccia vulcanica. Questo borgo si affaccia su una baia riparata, dove le barche dei pescatori vengono tirate a secco sulle spiaggette di ciottoli bianchi. Le abitazioni tradizionali, chiamate “syrmata”, un tempo venivano utilizzate per riparare le imbarcazioni durante l’inverno e oggi rappresentano uno degli esempi più autentici dell’architettura marittima cicladica, offrendo scorci fotografici indimenticabili. Molte di esse sono state trasformate in alloggi pittoreschi.
Il villaggio è piccolo, con anche una suggestiva spiaggetta. C’è un solo ristorante: MEDUSA, molto famoso per servire il polpo essiccato al sole, ma si possono gustare anche altri piatti deliziosi, accompagnati da una vista mozzafiato sul mare. Durante l’alta stagione, l’attesa per un tavolo può durare diverse ore, poiché non accettano prenotazioni.

4 -APollonia – Il borgo di pescatori
Situato nella parte nord-orientale dell’isola, un po isolato, Pollonia mantiene l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori cicladico. Le case bianche si riflettono nelle acque calme del piccolo porto, mentre le taverne sul mare servono pesce freschissimo ed una cucina d’altissima qualità. Da Apollonia partono anche le escursioni verso l’isolotto di Kimolos, raggiungibile con una breve traversata in barca, offrendo un’opportunità per esplorare un’altra perla delle Cicladi minori.
Il villaggio è pieno di taverne e ristoranti affacciati sul mare. Puoi anche mangiare con i piedi nella sabbia, se ti piace, perché alcuni tavoli sono sistemati direttamente sulla spiaggia. È un posto perfetto per gustare piatti a base di pesce.

5 – Le spiagge da sogno di Milos
Milos vanta alcune delle spiagge più spettacolari dell’Egeo, ognuna con caratteristiche uniche. Tsigrado e Firopotamos offrono sabbia dorata e acque cristalline raggiungibili attraverso sentieri panoramici, mentre Paleochori stupisce con le sue sorgenti termali naturali che emergono dalla sabbia vulcanica. Provathia e Agia Kyriaki sono perfette per chi cerca tranquillità assoluta, con le loro calette nascoste e acque turchesi. Plathiena offre un ambiente più selvaggio e naturale, con acque cristalline e un paesaggio mozzafiato circondato da formazioni rocciose vulcaniche. Ogni spiaggia racconta una storia diversa dell’origine vulcanica dell’isola, creando un mosaico di colori e paesaggi che rendono Milos una destinazione balneare unica nel Mediterraneo.
6 -Plaka – Il tramonto più bello dell’isola
Plaka è il pittoresco centro storico di Milos, un villaggio tradizionale cicladico che mantiene intatto il suo fascino autentico. Situato su una collina a pochi chilometri dal porto di Adamas, Plaka si distingue per le sue case bianche imbiancate a calce, le stradine lastricate e le chiese ortodosse dall’architettura tipicamente greca. Il villaggio offre una vista panoramica mozzafiato sull’Egeo e sulle isole circostanti, mentre le sue taverne tradizionali servono specialità locali in un’atmosfera genuina lontana dal turismo di massa. Plaka rappresenta il volto più autentico di Milos, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre secondo i ritmi tradizionali dell’isola.
Ci sono diversi luoghi da cui puoi goderti un bel tramonto. Il caffè UTOPIA è uno di questi: se vuoi ammirare il tramonto mentre sorseggi una birra o un cocktail, accompagnato da buona musica, è il posto giusto. Un’alternativa è la piazzetta della chiesa, ideale se non vuoi spendere troppo (UTOPIA non è proprio economico). Un altro luogo meraviglioso per vedere il tramonto – o in qualsiasi altro momento della giornata – è il Castello Veneziano. Si trova in cima al paese: bisogna camminare un po’ in salita, ma non è troppo impegnativo, si può fare tranquillamente.



Milos Dove Allogiare
Tutto dipenderà dalla zona in cui desideri soggiornare, in base alle tue aspettative e a se intendi spostarti in auto. Non cercare un lato festaiolo a Milos, perché in realtà non esiste: è un’isola pensata per rilassarsi e godersi il mare, quindi non scegliere il tuo alloggio in funzione della vita notturna.
ADAMAS: La zona del porto è una buona scelta se vuoi essere vicino a molti servizi raggiungibili a piedi e riservare l’uso dell’auto solo per visitare altre zone dell’isola. Da qui potrai anche spostarti con i mezzi pubblici fino al centro, ovvero Plaka.
Gli alloggi in questa zona sono più economici e, in alcuni casi, anche abbastanza spaziosi, ma non tutti offrono una bella vista: diciamo che una cosa compensa l’altra. In generale, il paese è tranquillo, a meno che tu non sia vicino ai bar Aragosta o Plori, gli unici due locali dell’isola che si possono considerare festosi, dove la musica va avanti fino alle 4 del mattino.
Adamas offre inoltre diversi negozi e supermercati a disposizione.
PLAKA: la zona centrale. Da qui avrai quasi sempre una splendida vista dalla maggior parte degli alloggi (anche se è sempre meglio confermare). Tuttavia, l’accesso è più complicato: ci sono solo viuzze strette e molte scale, il che la rende affascinante e pittoresca, ma può diventare un incubo se hai bagagli pesanti. Se scegli di alloggiare qui, chiedi sempre in anticipo come raggiungere la struttura con le valigie.
POLLONIA: Un piccolo villaggio nella parte nord dell’isola, molto carino, con ottimi ristoranti che ti permetteranno di fare tutto a piedi durante il soggiorno. Ti consiglio di fare come abbiamo fatto noi: fermarti al massimo un paio di giorni, perché sarai lontano da tutto, se vuoi raggiungere Plaka o Adamas avrai bisogno di un mezzo di trasporto.
La nostra scelta per soggiornare in questa zona è stata MiliaGi Milos: camere spaziose con angolo cottura, senza una vista spettacolare ma molto funzionali e vicine a tutto — ristoranti, un mini market e una spiaggia pubblica, tutto raggiungibile a piedi. Non è un alloggio di lusso, ma è molto funzionale; quindi, a prezzi troppo alti non lo sceglierei.
Un altro alloggio caratteristico a Pollonia è il Captain ZEPPOS, un boutique hotel di piccole dimensioni, con camere vista mare (che è davvero vicinissimo, a pochi metri). Non aspettarti una spiaggia vera e propria: c’è una sorta di piccolo molo da cui puoi fare il bagno. Lo stile è più tradizionale e meno moderno rispetto al Noma (di cui parlerò più avanti). È più adatto se siete in tre o più persone.
KIPOS / PROVATAS: si trovano sul lato sud dell’isola. In questa zona non c’è molto, ma se desideri tranquillità e vuoi stare vicino a belle spiagge, è una buona opzione. È indispensabile avere un mezzo di trasporto.
In questa zona la nostra scelta è stata NOMA MILOS, un boutique hotel abbastanza recente. Un po’ lontano dal centro, ma garantisce assoluta pace e silenzio. Le camere sono ampie, moderne e tutte offrono una splendida vista sul mare dall’alto. Il servizio è da cinque stelle e i prezzi sono molto corretti. Si trova vicino a una bellissima spiaggia di sabbia fine e acqua cristallina: Provatas. L’unico lato negativo è la distanza e il fatto che l’auto sia indispensabile. L’hotel apre il 1° maggio e chiude il 30 ottobre, quindi se pensi di andare fuori stagione, non sarà disponibile.




ZONA CENTRALE DELL’ISOLA: non saprei darle un nome preciso, ma geograficamente si trova proprio al centro, vicinissima sia ad Adamas che a Plaka. A mio parere, qui si trovano alcune delle strutture più recenti; durante la nostra ultima visita ho notato che stanno sorgendo nuovi alloggi un po’ in tutta l’isola. In questa zona puoi trovare sistemazioni con vista sul porto oppure più in alto, affacciate sul lato opposto, con vista verso Sarakiniko e dintorni. Abbiamo valutato diverse opzioni e alla fine abbiamo scelto una struttura più familiare.
SOLUS MILOS: suite molto spaziose con piscina privata. Un progetto molto curato e dal design elegante. L’unico difetto è l’orientamento: solo alcune camere hanno una vista parziale sul porto. Credo che le abbiano orientate così per evitare i rumori della strada, che sarebbe proprio di fronte se fossero rivolte completamente verso il porto.
SCYLLA CONCEPT: anche questo è nuovissimo, nello stesso stile del Solus, con suite spaziose e piscina privata. La differenza è che qui le camere sono orientate verso il porto, e si affacciano direttamente sulla strada, il che si riflette anche sul prezzo, più alto.
KORFI DE MILOS: è stata la nostra scelta dopo qvere cercato tanto. Le suite sono molto più piccole, ma compensate da belle terrazze panoramiche e da una piscina comune con acqua salata. È una struttura più familiare: non si tratta di un alloggio di lusso, ma è molto curato e ben pensato. Se cerchi camere ampie e piscine private, non fa per te. Ma se cerchi belle viste, è un’ottima opzione.



